Ci sono momenti in cui sentiamo un partner: „Non ascolti mai quello che ti dico“, „Non capisci quello che voglio dire“ o „Parli troppo“. Nelle relazioni strette, possono sorgere difficoltà di comunicazione, che spesso portano a risentimento e frustrazione reciproca. Perché succede questo?
Le interruzioni della comunicazione tra i partner possono provenire da una varietà di fonti. Uno di questi è la differenza nel modo di parlare di uomini e donne. Anche se ci sono eccezioni, di solito i coniugi adottano uno stile culturale specifico del genere. Le donne tendono ad essere più preoccupate degli uomini di mantenere il flusso di informazioni e quindi di mantenere l’interazione con le altre persone. Questo è probabilmente il motivo per cui fanno più domande – è un’espressione di vicinanza e interesse per loro. Tuttavia, un uomo può percepirla diversamente, come un’interferenza nei suoi affari. Una conseguenza di ciò sarà la convinzione che sua moglie lo controlla e lo controlla, e quindi non si fida di lui. Partendo dal presupposto che se l’interlocutore vuole dire qualcosa lo farà lui stesso, può inavvertitamente far credere alla sua partner che lei è di poca importanza per lui.
Un’altra fonte potenziale di malintesi è una maggiore tendenza delle donne a dare segnali che confermano che l’interlocutore sta ascoltando („mhm“, „sì“, „aha“). Tuttavia, un uomo può interpretarli erroneamente come un segno che la sua partner è d’accordo con lui. La conseguenza di ciò può essere la delusione e la sensazione di essere tradito, quando si scopre che sua moglie ha un’opinione diversa. Per lei, invece, la mancanza di segnali che confermino che le sue affermazioni vengono ascoltate può indicare una mancanza di interesse da parte del partner. Ecco perché un uomo può essere sorpreso quando una donna lo accusa di non ascoltarla, anche se lui pensa il contrario. Vale la pena sapere che gli uomini hanno anche una tendenza maggiore delle donne a interrompere gli altri e a opporsi alle opinioni degli interlocutori. Questo non significa necessariamente che siano irrispettosi o polemici, ma indica solo uno stile di parlare specifico del genere.
Tutto questo può portare ad aspettative molto diverse nei confronti del coniuge. Le donne spesso vogliono che il loro marito non solo sia il confidente dei loro problemi, ma anche che si confidi con loro. Gli uomini, invece, di solito cercano di trovare soluzioni rapide ai problemi e non capiscono la necessità di parlarne continuamente. È possibile immaginare una situazione in cui una donna vuole essere ascoltata solo quando parla dei suoi problemi o si aspetta che il suo partner si confidi con lei. L’uomo interpreta questa situazione in modo diverso – sottolinea le possibili distorsioni nella reazione di sua moglie (per esempio dicendo che lei sta esagerando), cerca una soluzione e consiglia cosa dovrebbe fare. La donna di solito legge questo come un’incomprensione, una mancanza di rispetto, o anche una critica („Dato che lui dice che sto esagerando, probabilmente pensa che sono stupida“).
Un altro aspetto delle differenze nelle aspettative di conversazione è la differenza negli elementi del discorso a cui i partner prestano particolare attenzione. Le donne sono più propense a concentrarsi sulle relazioni interpersonali, mentre gli uomini si concentrano sui fatti. Ecco perché, per esempio, raccontare al marito i dettagli dei discorsi dei suoi colleghi può essere noioso per lui, perché si aspetta sempre concretezza, non capendo che per una donna una storia del genere ha spesso un senso in sé. D’altra parte, un uomo che parla di un campo di cui è appassionato può assumere il ruolo di esperto. Una donna spesso lo interpreta come una predica e una condiscendenza.
Le distorsioni nella comunicazione possono anche derivare dall’attribuzione di significati diversi alle affermazioni. Quindi, indipendentemente dal sesso, le informazioni inviate da un coniuge possono essere ricevute in modo molto diverso da quello desiderato. Una ragione di ciò è la comunicazione poco chiara. Nella supposizione che il partner capirà comunque, il coniuge può entrare troppo nei dettagli o parlare a sproposito. Il coniuge può anche cercare di proteggere l’altro coniuge da ciò che è difficile per lui o lei, e di proteggersi da una reazione negativa. Pertanto, si aspetta che il suo partner capisca da solo di cosa sta parlando. Questo può portare a malintesi. Essere sulla difensiva in una conversazione e parlare in modo impreciso porta spesso al conflitto. Il destinatario di tale discorso, che non cerca di capire il significato esatto, reagisce a un messaggio diverso da quello che è stato inviato. Per esempio, una moglie che vuole passare del tempo libero con suo marito, ma ha paura del rifiuto, può dire: „Chissà cosa danno al cinema adesso“, invece di dire direttamente: „Andiamo al cinema insieme?“. Il partner, non capendo l’allusione, può rispondere: „Come faccio a saperlo“ e cambiare argomento. Una tale risposta può essere interpretata come un rifiuto e causare dolore nella moglie, che penserà allora che suo marito non vuole mai uscire con lei.
I partner possono anche differire nei loro stili di conversazione. Alcuni possono parlare a lungo e per lunghi periodi di tempo, e possono riempire l’interlocutore di dettagli inutili, guadagnandosi spesso la reputazione di „chiacchierone“. Altri possono essere ascoltatori „non reattivi“ che appaiono indifferenti. Anche se possono effettivamente ripetere ogni parola che sentono, non sembrano prestare attenzione a ciò che viene detto. L’incomprensione di queste differenze può portare a malintesi. Un esempio di questo può essere visto anche nel diverso ritmo con cui i partner parlano. Interrompere e gridare, che è uno stile di conversazione naturale per un partner, può essere percepito come inelegante e irrispettoso dall’altro partner, facendolo ritirare, il che può essere interpretato come mancanza di volontà di comunicare. Può anche succedere che i coniugi abbiano atteggiamenti diversi nel porre domande, e questo può essere ricondotto alla loro educazione. In alcune famiglie, i genitori esigono spiegazioni dai loro figli, mentre altri si aspettano che il bambino parli loro dei problemi da solo. In quest’ultimo caso, l’interrogatorio del coniuge può essere visto come un’invasione della privacy e provocare rabbia. D’altra parte, un partner che è abituato a questo stile di conversazione può percepire un coniuge silenzioso come disinteressato ai suoi affari.
Gli stili di conversazione opposti dei partner possono portarli a percepire il vostro coniuge come indifferente ai loro bisogni o come se cercasse di controllarli, anche se questo è spesso il risultato di uno stile di discorso caratteristico e appreso. Essere consapevoli di queste differenze può aiutarvi ad accettare il modo di parlare del vostro coniuge senza risentimento o intenzione malevola. Dato che lo stile del parlare viene appreso, i coniugi possono cercare di adattarsi l’un l’altro. Per esempio, un uomo potrebbe dare più segnali di ascolto, mentre una donna potrebbe non aspettarsi che suo marito si confidi con lei. Ci sono anche alcune regole che aiutano a comunicare:
- Sii specifico, conciso e diretto.
- Fai domande piuttosto che leggere la mente del tuo partner.
- Cerca di dire cosa vuoi dal tuo compagno invece di criticarlo.
- Controlla di aver capito cosa intende il tuo compagno.
- Sii chiaro sulle tue motivazioni.
- Rispettate le diverse esigenze del vostro partner, piuttosto che essere offesi.
Vale anche la pena notare che i problemi di comunicazione sono più probabili nei matrimoni che sperimentano interruzioni del rapporto. Secondo la ricerca di Patricia Noller (dopo Beck, 2002) nelle relazioni in cui i partner sono ben assortiti hanno maggiori probabilità di leggere accuratamente il significato delle loro affermazioni. Perciò, se non riuscite ad andare d’accordo e litigate spesso, vale la pena considerare se, oltre alle differenze negli stili di comunicazione, avete altre difficoltà. Se questo è il caso, il disturbo della comunicazione è un sintomo piuttosto che la causa. In questi casi vale la pena di consultare un terapeuta che aiuterà a risolvere i problemi di relazione e allo stesso tempo insegnerà come comunicare.
Autore dell’articolo: Marta Orłowska
Fonte: Istituto di psicologia della salute
Letzte Kommentare